Sistemi ad induzione per raddrizzamento

Il raddrizzamento di ponti e paratie nell’industria delle costruzioni navali è un processo molto lungo, a causa delle dimensioni delle travi che devono essere trattate. L’utilizzo dei sistemi di riscaldo ad induzione per questa applicazione ha portato ad una riduzione dei tempi di esecuzione pari all’80% rispetto all’utilizzo di sistemi convenzionali.
Il sistema di raddrizzamento tramite induzione è usato in tutto il mondo dalle maggiori società di costruzioni navali da oltre un decennio. Il funzionamento del sistema avviene tramite induzione di correnti (eddy currents) che attraversando le piastre da trattare, causano un rapido riscaldo dell’area circoscritta. Nel momento in cui queste zone si raffreddano, si contraggono “spingendo” il metallo in una posizione più piatta.
Il sistema di raddrizzamento ad induzione consiste in:

    • Generatore ad induzione.
    • Refrigeratore (Chiller)
    • Sistema di controllo del refrigeratore
    • Blocco condensatori
    • Testa ad induzione
    • Cavi di collegamento
    • Pannello operatore
    • Container 10ft

La testa ad induzione è dotata di ruote per poter essere facilmente movimentata da zona a zona. Su di essa è montato il trasformatore e anche una piastra magnetica che serve per tenere la posizione fissa durate i riscaldi.

  • Opzioni completamente automatiche, semi-automatiche e a comando manuale.
  • Sostituisce i sistemi tradizionali poco efficienti e con tempi di lavorazione molto lunghi.
  • Tempi del ciclo di riscaldo brevissimi e costi ridotti grazie all’estrema efficienza del sistema.
  • Potenza disponibile del generatore pari a 40 kW o 80 kW.
  • Assieme/utensile induttore rapidamente intercambiabile.
  • Controllo PLC completo.
  • Raffreddamento controllato.
  • Interfaccia operatore HMI touch screen con retroazione del controllo di temperatura.
  • Calibrazione dei parametri di funzionamento pre-impostabile in modo che l’operatore sia rapidamente pronto ed il materiale portato in temperatura in pochi secondi.

I vantaggi derivanti dall’utilizzo dell’induzione per il raddrizzamento sono molteplici:

  • Riscaldo selettivo delle sole aree da trattare, evitando i rischi di dover lavorare in spazi ristretti.
  • Riduzione dei tempi di lavoro pari all’80% rispetto all’utilizzo di sistemi convenzionali.
  • Rapidità dei processi di riscaldo.
  • Ripetibilità dei risultati.
  • Adattabilità alle produzioni in larga scala.
  • Riduzione dei consumi energetici.
  • Sistema molto semplice e formazione del personale in poche ore.
  • Il sistema è molto silenzioso cosicché gli operatori possono operare senza alcun disturbo all’udito.
  • Processo estremamente efficiente e sicuro al 100% per l’operatore.
  • Ridotto impatto ambientale.

Il riscaldo a induzione per il raddrizzamento viene utilizzato in diverse industrie come in quella navale su ponti e paratie, nell’industria delle costruzioni per raddrizzare le travi d’acciaio, sempre più in quella ferroviaria nella costruzione e riparazione di locomotive e tutti i veicoli rotabili adibiti al trasporto di merci pesanti.

Prodotti correlati

Riscaldamento ad induzione applicato in altri processi industriali

Riscaldamento ad induzione per l’espansione dei bulloni nelle turbine ad alta pressione. Semplicità e rapidità nel serraggio o rimozione dei dadi.

Riscaldamento ad induzione per il collegamento di una vasta gamma di metalli, sia tra i metalli ferrosi, che tra i metalli non ferrosi.

Riscaldamento ad induzione per la scrostatura di verniciature e rivestimenti anticorrosivi resistenti in modo veloce, pulito e sicuro.

Riscaldamento ad induzione pre e post lavorazioni per trattamenti termici sui tubi nell’industria della costruzione di condotte.