Un sistema ad induzione per la rimozione di verniciature e rivestimenti anti-corrosivi estremamente più funzionale ed efficiente dei tradizionali sistemi ad abrasione meccanica.
I metodi tradizionali comportano un intenso lavoro manuale, soprattutto per il recupero degli abrasivi e dei contaminanti e anche per la separazione dei materiali rimossi dagli abrasivi stessi. Tutte queste operazioni obbligatorie, aumentano e talvolta superano i costi puri dell’operazione di rimozione, rendendo il processo estremamente oneroso.
Con un sistema ad induzione, l’unica operazione richiesta è la raccolta del rivestimento rimosso che, solitamente, può essere fatta con aspiratori comuni.
La rimozione dei rivestimenti avviene in modo semplice, rapido e molto efficiente: l’induttore genera calore nel substrato dell’acciaio; il calore generato in aree ben circoscritte fa sì che l’aumento di temperatura sia repentino e il rivestimento si stacchi, quasi sfogliandosi dal metallo. Il rivestimento viene quindi rimosso completamente senza disintegrarsi e completamente privo di agenti contaminanti, cioè graniglia di solventi. Può rimuovere l’amianto, il piombo e i rivestimenti tossici senza compromettere la salute degli operatori o dell’ambiente. Le modalità di utilizzo sono diverse, dall’automatico o semi-automatico per cicli ripetitivi, a quello manuale per le applicazioni a spot.
Il sistema ad induzione permette la rimozione di rivestimenti industriali di qualsiasi spessore e genera riduzioni dei tempi necessari per l’operazione fino al 90%. Inoltre è silenzioso ed è ecologico poiché porta ad un’elevata riduzione dei consumi energetici.
- Opzioni completamente automatiche, semi-automatiche e a comando manuale.
- Sostituisce il lavoro intensivo manuale dell’abrasione meccanica.
- Tempi del ciclo di riscaldo brevi e costi ridotti rispetto all’abrasione meccanica.
- Assieme/utensile induttore rapidamente intercambiabile.
- Induttore singolo o multiplo per una produttività da bassa a media.
- Controllo PLC completo e gestione delle celle di lavoro.
- Interfaccia operatore HMI touch screen con retroazione del controllo di temperatura.
I vantaggi derivanti dall’utilizzo dell’induzione per processi di rimozione dei rivestimenti sono molteplici:
- È il metodo più semplice e veloce per rimuovere rivestimenti o verniciature esistenti.
- Rimuove qualsiasi rivestimento da strutture metalliche di forme differenti.
- Riscaldo selettivo delle sole aree da cui rimuovere il rivestimento.
- È pulito e non produce polvere.
- Il sistema è molto silenzioso e può essere utilizzato in aree urbane congestionate.
- Rapidità dei processi di riscaldo.
- Ripetibilità dei risultati.
- Riduzione dei consumi energetici.
- Gestione degli smaltimenti e del riciclaggio dei rifiuti facile ed economica rispetto ai metodi convenzionali.
- Totale sicurezza per gli operatori.
- Totale rispetto delle normative di eco-compatibilità.
I settori di applicazione sono molteplici, dalle pipeline al navale, dai serbatoi di stoccaggio ai ponti, costruzioni e offshore.
Questo sistema viene utilizzato anche per la riparazione del rivestimento: ad esempio, quando il rivestimento di un giunto saldato è realizzato con un difetto evidente o quando non è approvato dagli ispettori QA / QC, il fornitore di rivestimento articolare sul campo è tenuto a riparare il giunto.
Prodotti correlati
Riscaldamento ad induzione applicato in altri processi industriali
Riscaldamento ad induzione per l’espansione dei bulloni nelle turbine ad alta pressione. Semplicità e rapidità nel serraggio o rimozione dei dadi.
Riscaldamento ad induzione per il raddrizzamento delle superfici di ponti e paratie nell’industria navale, delle costruzioni e dei veicoli di trasporto merci.
Riscaldamento ad induzione per il collegamento di una vasta gamma di metalli, sia tra i metalli ferrosi, che tra i metalli non ferrosi.
Riscaldamento ad induzione pre e post lavorazioni per trattamenti termici sui tubi nell’industria della costruzione di condotte.